Perché l’operazione Intesa-Ubi lancia anche la leadership di Cimbri Il ruolo di Bper, il rapporto con Mediobanca, il peso di Unipol in Rcs e la nuova finanza che fa capolino a via Stalingrado Stefano Cingolani 19 FEB 2020
L’erede che Bazoli cercava Messina, Massiah, il mentore, la partita a poker. Ritratto incrociato Stefano Cingolani 19 FEB 2020
Economia della paura Il contagio in Cina, poi le tempeste in Europa, ora le cavallette in Africa. La psicologia è il lessico della finanza, e l’isteria è la malattia più diffusa Stefano Cingolani 16 FEB 2020
Bye bye Europe. La Grande scommessa di BoJo È arrivato il giorno dell’addio. Ma tra Regno Unito ed Europa unita c’è una lunga storia di attrazione e repulsione. Adesso Londra è sola tra America e Cina, e quando vorrà stabilità, la dovrà cercare a Bruxelles Stefano Cingolani 03 FEB 2020
Il proteo del capitalismo Il mito che oscilla e si trasforma. Dalla finanza alla moda, ora i soldi si fanno con il green e la sostenibilità Stefano Cingolani 27 GEN 2020
L’impero del mare Trasporti e logistica: è qui la chiave del commercio mondiale. E lungo le rotte che attraversano gli oceani, gli italiani sono in prima fila Stefano Cingolani 20 GEN 2020
Il petrolio non è più un’arma Il gas, le nuove trivellazioni, l’autosufficienza energetica dell’America. La fine dei monopoli dell’oro nero. Nel mercato degli idrocarburi tutto è cambiato. Ecco perché una guerra non conviene nemmeno all’Iran Stefano Cingolani 12 GEN 2020
Il mondo spiegato con l’energia. Chiacchierata con Claudio Descalzi Gli intrecci con Russia e Qatar. La sfida tra Europa e Turchia. Le tentazioni di Total. E poi l’ambiente e una sorpresa sui rifiuti. L'amministratore delegato dell'azienda ci spiega dove va l’Eni Stefano Cingolani 27 DIC 2019
La repubblica dei salvataggi Dalle banche che traballano all’Alitalia che non decolla, dal disastro Ilva alla Whirlpool che fugge. I governi mettono soldi ma il mercato non si può sfidare in eterno. Perché l’economia non si salva per via giudiziaria Stefano Cingolani 23 DIC 2019